La protezione passiva antincendio
Per protezione passiva antincendio si intendono tutti quei sistemi di protezione che, in caso di incendio, fanno in modo che questo abbia difficoltà a propagarsi. La loro principale caratteristica è che non richiedono l’azione dell’uomo o l’azionamento di un impianto per attivarsi quando necessario.
La resistenza al fuoco
Tutti i sistemi di protezione antincendio passiva possiedono un comune denominatore, ovvero l’essere resistenti al fuoco. La resistenza al fuoco è l’intervallo di tempo, espresso in minuti, durante il quale l’elemento costruttivo esposto ad incendio conserva i requisiti progettuali di stabilità meccanica, tenuti ai prodotti della combustione e isolamento termico. Essa viene indicata con l’acronimo REI e il suo valore viene espresso tramite un numero che esprime i minuti per i quali la struttura riesce a garantire la resistenza al fuoco.
Quali sono le tipologie di protezione antincendio passiva?
I sistemi di protezione antincendio passiva sono diversi:
- Barriere antincendio;
- Sistemi di ventilazione;
- Sistemi di aspirazione;
- Archivi compatibili ignifughi;
- Casseforti ignifughe.
Presso il magazzino della ISORAMA puoi trovare un’ampia gamma di prodotti e soluzioni idonei alla tua esigenza.