Isolanti acustici
Insonorizzare vuol dire ‘fermare il suono’: isolare, impedire che fuoriesca da una stanza o, viceversa, che entri nella stanza stessa.
L’isolamento acustico di una costruzione, indipendentemente dal suo utilizzo finale, è fondamentale per assicurare comfort alle persone che lì vivranno, lavoreranno o trascorreranno parte del loro tempo.
I materiali e le tecniche scelte per l’isolamento acustico di un ambiente dipendono dal tipo di rumore da isolare e dall’elemento strutturale sul quale è necessario intervenire. I prodotti destinati all’isolamento acustico si distinguono in fonoisolanti e fonoassorbenti, in base alle loro proprietà.
Isolanti acustici fonoassorbenti
Gli isolanti acustici fonoassorbenti impediscono la propagazione delle onde sonore trasformandole in calore e si dividono in minerali (come la lana di roccia e la lana di vetro), vegetali (sughero, fibra di legno, canapa o juta) o sintetici (come il polistirene o il poliuretano.
Isolanti acustici fonoisolanti
Gli isolanti acustici fonoisolanti riflettono le onde sonore senza dissiparle nell’ambiente esterno e sono utilizzati per proteggere una costruzione dall’inquinamento acustico esterno. Quelli più comunemente utilizzati in edilizia sono il piombo e la gomma.
Nella fase di costruzione di un edificio, per garantire un ottimale isolamento acustico, i pannelli fonoisolanti sono utilizzati in accoppiamento ai materiali fonoassorbenti.