Controsoffitti
Il controsoffitto non è altro che un secondo soffitto che crea un intercapedine con quello principale, spazio che può essere destinato a diversi scopi che possono essere sia estetici che pratici.
A cosa serve il controsoffitto?
I controsoffitti, da un punto di vista estetico, consentono di:
- Nascondere un soffitto vecchio o danneggiato;
- Nascondere il passaggio di impianti;
- Creare un’illuminazione d’effetto;
- Abbassare ambienti eccessivamente alti, riproporzionandone le dimensioni.
Oltre ad un fattore estetico, i controsoffitti sono ottimi isolanti acustici: riescono infatti ad isolare i rumori provenienti dall’alto.
Materiali per la realizzazione di controsoffitti
Per realizzare controsoffitti si possono impiegare diversi materiali come compensato e paninforti, ma anche lastre di vetro opalescenti. Su qualsiasi sistema ricada la nostra scelta, un controsoffitto è sempre composto da due elementi principali: una struttura di sostegno e un tamponamento, per ognuna delle quali possono essere utilizzati materiali differenti.
Si tratta dunque di una soluzione versatile e semplice da realizzare che consente di risolvere diverse necessità. Ad oggi la tecnologia esistente offre soluzioni per ogni esigenza, più o meno ispezionabili. Presso la ISORAMA troverete la giusta competenza per effettuare la scelta adeguata sia da un punto di vista estetico che qualitativo ed economico.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Controsoffitti metallici
Sono realizzati in Alluminio o acciaio, a bordo dritto o ribassato, o anche a tenuta come richiesto nelle sale operatorie.
Oltre al classico formato 600x600mm, si possono avere in formato rettangolare o in doghe.
Oltre al classico pannello, troviamo anche i Pannelli per controsoffitti grigliati a carabottino, in alluminio con base e altezza variabile, maglie rettangolari e quadrate da montare in continuo o in appoggio su struttura portante. Diverse tipologie di colorazioni RAL.
Controsoffitti in Fibra Minerale
I controsoffitti in fibra minerale prodotti da Knauf Ceiling Solutions AMF, sono in formato 600×600 oppure 600×1200, estremamente maneggevoli e facili da montare. Disponibili a bordo dritto, ribassato o a struttura nascosta.
Controsoffitti in Lana di Roccia
I controsoffitti in lana di roccia, sono rivestiti sulla faccia a vista con velo vetro bianco o colorato. Sono disponibili con bordo dritto o ribassato o, ancora, a struttura nascosta.
La gamma è molto ampia sia per colorazione che per decorazione.
Controsoffitti in Lana di Vetro
Valida alternativa ai controsoffitti in lana di roccia, anche questi disponibili in colori e decori differenti, sono disponibili con bordo dritto, ribassato o a struttura nascosta.
Di sicuro impatto estetico e con un ottimo assorbimento acustico, i pannelli in lana di vetro sono disponibili anche in diversi colori e forme.
Controsoffitto in legno
Particolarmente ricercati e curati nel design, offrono un ottimo isolamento acustico. Vengono prodotti per il montaggio su struttura a vista o a scomparsa, in formato quadrato o rettangolare.
Cartongesso e Gesso alleggerito
La grande duttilità delle lastre in cartongesso permette la realizzazione di controsoffitti continui, lineari e curvi, dalle performance acustiche superiori grazie all’impiego di materiali isolanti e lastre forate.