06/86671391
Lunedì - Venerdì: 06.30 / 13.00 - 14.00 / 18.00 Sabato: 07.00 / 12.00
Isorama
Categorie
Prodotti

ELETTROUTENSILI

Forare, avvitare, tagliare e levigare oggi è più semplice con gli elettroutensili Flex che puoi trovare presso il ns magazzino

 

Categorie
Prodotti

ATTREZZATURE DA LAVORO

Il nostro è un mondo ricco di accessori utili per lavorare, decorare e rifinire.
La Isorama ha scelto come suoi partners Kapriol, Storch ed Akifix.
Espositori assortiti Vi aspettano nel ns magazzino.

 

Categorie
Prodotti

VERNICI

Il mondo delle vernici è ampio, variegato e molto versatile.
Abbraccia il professionista così come l’amante del fai da te.

Lo staff Isorama saprà consigliare ed assistere il cliente sulla scelta del prodotto più idoneo alla sua specifica esigenza.

 

Categorie
Prodotti

CONTROTELAI PER PORTE A SCOMPARSA

 

Il controtelaio per porte o finestre scorrevoli a scomparsa è un’intelaiatura composta da una cassa metallica, che consente il montaggio di un qualsiasi pannello, ed è destinato a fondersi con la parete per permettere alla porta di scorrere al suo interno.

I controtelai possono essere sia per muratura che per cartongesso.

 

Categorie
Prodotti

MALTE ED INTONACI

La malta, utilizzata per erigere murature, preparare gli intonaci e applicare i rivestimenti in genere, è il risultato della miscelazione di acqua con un legante minerale ed un inerte. Negli intonaci moderni, inoltre, sono presenti sostanze additive (ad esempio cellulosa, amido, fumo di silice ecc.)

Presso il magazzino della ISORAMA potrete trovare un’ampia scelta di prodotti Kerakoll e Premier.

Categorie
Prodotti

IMPERMEABILIZZAZIONI

Per impermeabilizzazione si intende il trattamento diretto a conferire impermeabilità a un materiale o a una struttura. Nello specifico nel nostro settore indica l’applicazione di uno strato di materiale impermeabile a protezione della copertura di un edificio o di porzioni dello stesso contro la percolazione di acqua o l’infiltrazione di umidità. Ciò viene fatto attraverso delle membrane bituminose o prodotti liquidi.

Guaine liquide

Sono a base di resine elastomeriche e servono per impermeabilizzare in genere balconi e terrazzi, oppure sono adoperate su vecchie superfici danneggiate.

Ideali in opere di manutenzione o ripristino.

 

Guaine bituminose

Le guaine bituminose si contraddistinguono per la rigidità o flessibilità della mescola alle temperature esterne.

Possono essere in poliestere o armate in graniglia di ardesia.

 

Guaine cementizie

Le guaine cementizie sono in genere bicomponenti, ovvero composte da una resina più polvere che miscelate insieme, danno origine ad una pasta semidensa adesiva ed elastica applicabile sia in verticale che su piano orizzontale come membrana elastica impermeabile.

Categorie
Prodotti

SISTEMI ANTISISMICI

Si tratta di interventi che modificano gli edifici per renderli più resistenti all’azione sismica, cioè al movimento del terreno provocato dal terremoto.

Categorie
Prodotti

PROTEZIONE PASSIVA ANTINCENDIO

La protezione passiva antincendio

Per protezione passiva antincendio si intendono tutti quei sistemi di protezione che, in caso di incendio, fanno in modo che questo abbia difficoltà a propagarsi. La loro principale caratteristica è che non richiedono l’azione dell’uomo o l’azionamento di un impianto per attivarsi quando necessario.

La resistenza al fuoco

Tutti i sistemi di protezione antincendio passiva possiedono un comune denominatore, ovvero l’essere resistenti al fuoco. La resistenza al fuoco è l’intervallo di tempo, espresso in minuti, durante il quale l’elemento costruttivo esposto ad incendio conserva i requisiti progettuali di stabilità meccanica, tenuti ai prodotti della combustione e isolamento termico. Essa viene indicata con l’acronimo REI e il suo valore viene espresso tramite un numero che esprime i minuti per i quali la struttura riesce a garantire la resistenza al fuoco.

Quali sono le tipologie di protezione antincendio passiva?

I sistemi di protezione antincendio passiva sono diversi:

  • Barriere antincendio;
  • Sistemi di ventilazione;
  • Sistemi di aspirazione;
  • Archivi compatibili ignifughi;
  • Casseforti ignifughe.

Presso il magazzino della ISORAMA puoi trovare un’ampia gamma di prodotti e soluzioni idonei alla tua esigenza.

Categorie
Prodotti

SISTEMA A CAPPOTTO

Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate. Inoltre, dotando la tua casa di un cappotto termico, aumenterai il suo valore nel mercato immobiliare.
Esistono due tipi di isolamento a cappotto: quello interno e quello esterno all’abitazione.

Cappotto termico interno

Il cappotto termico interno consiste nel disporre i pannelli isolanti, di spessore ridotto rispetto a quelli esterni, sulle pareti interne delle abitazioni. Questa è una pratica molto usata all’interno di edifici urbani, in cui è difficile intervenire sulle pareti esterne o per la coibentazione del tetto. Inoltre, rispetto al cappotto esterno, comporta altri vantaggi, come:

  • prezzi minori;
  • tempi di posa brevi.

Cappotto termico esterno

L’isolamento a cappotto esterno è un tipo di applicazione diffusa, in particolare in piccoli edifici o in ville unifamiliari, ma è largamente usata anche per le facciate dei condomini. Il cappotto termico esterno ha notevoli vantaggi, come:

  • maggiore isolamento;
  • prevenzione di danni alle pareti esterne, come crepe o muffa;
  • riduzione dei ponti termici, cioè le zone fredde causate da discontinuità costruttive.

L’isolamento esterno può però risultare molto costoso per diversi motivi: ad esempio, se l’edificio è alto, ci saranno delle difficoltà nel posizionare i pannelli e questo lavoro potrà richiedere tempi più lunghi. Inoltre, è necessario un quantitativo di materiale maggiore per coprire le superfici esterne e quindi i costi risulteranno più alti rispetto al cappotto interno.

Categorie
Prodotti

ISOLANTI TERMICI

Isolanti termici

Isolare termicamente una costruzione significa lasciare all’esterno sia il caldo che il freddo, creando una zona di comfort. Come? Frenando il più possibile il flusso di calore dall’ambiente più caldo a quello più freddo, riducendo il numero e l’entità dei ponti termici ovvero punti di discontinuità come pilastri, travi e davanzali che causano buona parte delle perdite di calore. Solitamente l’isolante termico viene applicato sulle pareti esterne di un edificio secondo la tecnica del capotto termico, all’interno del controsoffitto, nel sottotetto, nei tetti a falda o nelle intercapedini delle pareti.

Materiali coibentanti

I materiali utilizzabili per l’isolamento termico vengono suddivisi in base alla loro composizione in isolanti organici e isolanti inorganici che, a loro volta, si suddividono in isolanti naturali e sintetici a seconda della loro origine. I diversi materiali si distinguono inoltre per le loro proprietà termofisiche, prima fra tutte la conducibilità termica.

Cos’è la conducibilità termica?

La conducibilità termica è una proprietà fisica dei materiali che consente di misurarne la capacità di conduzione del calore, più è bassa migliore è l’isolante utilizzato. I materiali più efficaci di questo punto di vista sono quelli sintetici, ma anche prodotti di origine vegetale sono in grado di offrire buone prestazioni.

Tipologie di isolamento termico

A seconda del materiale impiegato e della zona e struttura da isolare, le tipologie di isolamento termico sono tre:

  • Cappotto isolante, ovvero l’isolamento dall’esterno;
  • Contro placcaggi, quando l’isolamento è interno;
  • Isolamento in intercapedine.

Presso la Isorama troverete diverse tipologie di prodotti quali pannelli in EPS, lana di vetro, lana di roccia, pannelli in XPS e in poliuretano.